l'immagine rappresenta il cortile interno del Museo
Homepage <

I SERVIZI


torna al calendario <

FAMELAB




I VINCITORI DI FAMELAB TRENTO!

Valutate tutte le presentazioni, secondo criteri di contenuto, chiarezza e carisma, ovvero accuratezza nell’esposizione scientifica, capacità di comunicare l’argomento in maniera chiara e concisa e personalità del concorrente, sentiti i partecipanti e considerati gli argomenti proposti, la giuria ha decretato vincitore Emanuele Eccel, originario di Trento e tecnologo presso la Fondazione Edmund Mach.

Con la sua presentazione, Emanuele Eccel ha raccontato i risultati di uno studio volto a comprendere come i mutamenti climatici possono influenzare il rapporto tra la pianta della vite e un parassita chiamato “tignoletta dell’uva”.
La giuria ha ritenuto di premiarlo per “per lo stile pacato, la ricchezza di contenuti scientifici presentati in modo raffinato e l’humor sottile”.


Secondo classificato, ammesso alla finale nazionale nonché alla masterclass di due giorni (Perugia, 14 - 15 aprile 2012), che permetterà ai partecipanti di sviluppare le proprie abilità comunicative, con l’obiettivo di approfondire gli elementi base della comunicazione della scienza verso il pubblico, è stato Matteo Ruffoni, di Riva del Garda, insegnante presso CFP Arco, che ha spiegato la spinta di Archimede e altri fenomeni fisici legati alla pressione mediante una serie di esperimenti divertenti e alla portata di tutti. Della sua presentazione, i giudici hanno apprezzato “la vivacità narrativa e la sperimentazione dei fenomeni fisici con semplici oggetti”.


Terzo e quarto classificato Federica Camin, che ha parlato di isotopi alimentari rapportandoli a elementi della vita quotidiana come creme idratanti o passata di pomodoro, e Giorgio Dendi, un appassionato di matematica che ha fatto capire a tutti come siano in realtà semplici alcuni passaggi matematici apparentemente complessi, sostenendo che i bambini delle elementari sono più in gamba degli adulti nel creare teoremi e trovare soluzioni a problemi logici. 

 

***

IL PROGETTO 

ITALY HAS TALENT!

FameLab: il talent show scientifico promosso in diversi Paesi dal British Council, l’ente culturale britannico, e ideato dal Festival della Scienza di Cheltenham (Regno Unito), approda in Italia nel 2012 in collaborazione con Perugia Science Fest, Museo delle Scienze di Trento, Fondazione IDIS Città della Scienza di Napoli e formicablu di Bologna.


Cos’è FameLab

FameLab è una competizione tra giovani scienziati e ricercatori che si sfidano nel comunicare al pubblico, in tre minuti al massimo, un argomento scientifico che li appassiona.
Come nei Talent show televisivi, i partecipanti vengono giudicati da una giuria di esperti, in questo caso provenienti dal mondo scientifico nonché della comunicazione. Dopo aver superato le selezioni regionali e nazionali, i migliori partecipano alla finale internazionale durante il Cheltenham Science Festival, nel Regno Unito, alla presenza del pubblico in sala, in diretta streaming e con la copertura della stampa britannica ed internazionale.

Nel solo 2011 FameLab ha coinvolto, come concorrenti, oltre 1.000 giovani ricercatori, 23.000 persone in sala, oltre 100.000 visitatori online ed una copertura mediatica di milioni di persone.

Ideato dal Cheltenham Science Festival nel 2005, dal 2007 il progetto è stato adottato e promosso in diversi Paesi in tutto il mondo dal British Council, l’ente culturale britannico. Al momento coinvolge 20 Paesi tra Europa, Asia, America e Africa.

Oltre 3.600 giovani ricercatori e scienziati hanno già partecipato al progetto. Inoltre, si sta costruendo una rete di Alumni che, seppur appena avviata, sta riscontrando un notevole interesse.

Nel 2012 FameLab approda in Italia come progetto triennale (2012-2014), grazie alla partnership strategica con il Perugia Science Fest e successivi accordi di collaborazione con Museo delle Scienze di Trento, Fondazione IDIS Città della Scienza di Napoli e formicablu di Bologna.

FAMELAB_chi può partecipare?
studenti universitari, ricercatori, scienziati, insegnanti, ricercatori in aziende o centri di ricerca dai 18 anni in su.

FAMELAB_chi NON può partecipare?
PR o comunicatori; artisti; performer; staff di musei o science centre; giornalisti; persone che svolgono attività nel campo delle scienze sociali.

Il sito di FameLAB Italia

---------------------------------------------------------------

SELEZIONI REGIONALI

Le selezioni regionali saranno quattro: Perugia, Napoli, Trento e Bologna (Marzo 2012).

“Il Museo delle Scienze di Trento ha coinvolto fin da subito per la realizzazione del progetto il COSBI (The Microsoft Research – University of Trento Centre for Computational and Systems Biology) di Rovereto e la Facoltà di Scienze, Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università di Trento, attraverso la collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica e il Laboratorio di didattica della matematica del Dipartimento di Matematica”.

A ogni tappa regionale verranno selezionati due finalisti che avranno accesso alla finale nazionale (spese di viaggio e alloggio a carico degli organizzatori).
I concorrenti saranno selezionati da una giuria composta da scienziati, esperti presentatori radio/televisivi, comunicatori scientifici, giornalisti.

Gli otto finalisti, prima della finale nazionale, parteciperanno ad una masterclass di due giorni (Perugia, 14 - 15 aprile 2012), che permetterà ai partecipanti di sviluppare le proprie abilità comunicative, con l’obiettivo di approfondire gli elementi base della comunicazione della scienza verso il pubblico.


FAMELAB_Trento

30 marzo 2012
Teatro Cuminetti (Trento, via Santa Croce 67)|  come raggiungere il teatro
Selezioni: dalle 10.00 alle 16.00 | Finale: alle ore 16.00

Iscrizioni online, sul sito http://www.mtsn.tn.it//, entro il 29/03;oppure il giorno stesso presso il Teatro Cuminetti dalle 9.00 alle 10.00

> SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Info: trento@famelab-italy.it
Tel 0461/270 339 - 270 302

Selezione e Finale Regionale – Trento (programma)  

>> Come prepararsi

Durante la selezione locale i partecipanti avranno a disposizione tre minuti per fare colpo sui giudici.
Ogni concorrente dovrà quindi preparare una presentazione che non superi i 3 minuti di durata su un argomento scientifico a scelta libera.
FameLab è alla ricerca di presentazioni affascinanti e coinvolgenti che possano essere comprese da un pubblico generico adulto.
È permesso utilizzare materiali di piccole dimensioni, che possano stare in una tasca e che non richiedano un tempo di allestimento.
Non sono consentite presentazioni di diapositive né proiezioni di alcun tipo.
È necessario presentarsi muniti di documento identità in corso di validità.

A questo link  si possono trovare alcuni video da cui trarre ispirazione.
Per la selezione locale è necessario preparare due diverse presentazioni ciascuna della durata di tre minuti: una per la sessione mattutina e una per la finale nel pomeriggio, nel caso in cui il concorrente superi la pre-selezione del mattino.
La giuria avrà la possibilità di fare alcune domande al concorrente al termine di ogni presentazione ed eventualmente i giudici potranno dare un resoconto immediato, un breve commento alla presentazione vista.
Al termine della sessione mattutina verrà comunicata dalla giuria la lista dei partecipanti che sono stati selezionati per disputare la selezione finale nel pomeriggio. Al termine della giornata la giuria comunicherà il vincitore della competizione locale e il secondo classificato.


SELEZIONI NAZIONALI

La finale nazionale si terrà a Perugia il 4 maggio 2012 e sarà inserita come evento speciale organizzato dal Perugia Science Fest.
Il vincitore/i della finale nazionale avrà diritto a partecipare alla finale internazionale; anche in questo caso le spese di viaggio e alloggio saranno a carico degli organizzatori.


FINALE INTERNAZIONALE

La finale internazionale avrà luogo a Cheltenham, Regno Unito, l’11 e il 12 giugno 2012, vi prenderanno parte giovani ricercatori provenienti da 19 Paesi.

Alcune curiosità su FAMELAB

 

 

10/02/2012