Inaugurazione Venerdì 10 dicembre 2010, ore 18.00
11 dicembre 2010 – 18 febbraio 2011
Museo Tridentino di Scienze Naturali
La mostra “Predatori del microcosmo” è dedicata a insetti, ragni, anfibi, rettili e miriapodi, ovvero a tutti quei piccoli animali che, senza clamore, svolgono un ruolo fondamentale in tutti gli ecosistemi della terra. Basti pensare all’impollinazione delle colture da parte della api e degli insetti volanti o al controllo di invertebrati nocivi, come zanzare e parassiti dei raccolti, svolto dai ragni, dalle rane e dalle mantidi religiose. Questi piccoli predatori, in particolare, hanno sviluppato tecniche di caccia e sopravvivenza uniche al mondo: una “corsa agli armamenti” complessa e senza sosta, che non ha riscontro negli organismi di taglia superiore.
Giunta alla terza edizione, e sempre rinnovata, Predatori del microcosmo ha come punto di forza un’esposizione dal vivo di animali molto speciali, raramente presentati al grande pubblico. 17 le specie presentate, appartenenti a gruppi molto diversi, all’interno di teche che riproducono l’habitat caratteristico dell’animale. Ogni terrario è corredato da una didascalia che illustra alcune delle principali caratteristiche delle specie presentate. Tra gli ospiti figurano, per esempio, rane originarie delle foreste del Vietnam che imitano in ogni dettaglio un ciuffo di muschio e attendono la preda tra la vegetazione.
Oppure la piccola tartaruga palustre mata mata che sta in agguato sul fondo degli stagni “travestita” da foglia morta. Il grosso dell’esposizione è rappresentato da invertebrati come insetti, aracnidi e addirittura crostacei. In questo gruppo tra le specie più interessanti figurano il ragno pescatore, uno specialista in grado di tuffarsi sott’acqua per catturare piccoli pesci, e la scolopendra, un grande centopiedi tropicale. Non mancano mantidi religiose dalle sorprendenti livree mimetiche, cimici predatrici, tarantole tropicali grandi quanto una mano e granchi terrestri.
A corredo di questa sezione viene presentata la mostra fotografica di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, biologi e fotografi specializzati nei gruppi animali più trascurati, nonché curatori della mostra. Questa sezione, non è solo una collezione di belle immagini ma un insieme di veri e propri racconti fotografici, che mettono in evidenza gli aspetti più curiosi della biologia dei protagonisti della mostra.
PREDATORI DEL MICROCOSMO non si rivolge solo ad appassionati e naturalisti, che potranno osservare dal vivo specie animali molto particolari e scoprire aspetti poco noti della loro biologia, ma anche al grande pubblico, sempre incuriosito dai temi più insoliti delle scienze naturali.
La mostra resterà visitabile fino al 18 febbraio 2010.
DOVE
Museo Tridentino di Scienze Naturali
Trento, via Calepina 14
QUANDO
> 11 dicembre 2010 - 18 febbraio 2011
> Da martedì a domenica: ore 10.00 - 18.00
> Chiuso tutti i lunedì non festivi
> Tariffa: intera € 4,00 / ridotta € 2,00 / famiglia € 8,00
CONTATTACI
> Tel. 0461 27 03 11
> www.mtsn.tn.it
PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE
Servizi educativi del Museo:
> da telefonia fissa: 848 004848
> da telefonia mobile: 0461 228502
> fax 0461 27 03 85
> E-mail: sezione.didattica@mtsn.tn.it