l'immagine rappresenta il cortile interno del Museo

| Il progetto |

L’attività mineraria è stata per lungo tempo un settore fondamentale dell’economia trentina.
Ha segnato profondamente il territorio, modificando il paesaggio con pozzi e gallerie, e ha influenzato la cultura delle comunità locali: tracce di questa storia si conservano nei costumi, nella lingua, nei nomi dei luoghi.
Dopo l’abbandono definitivo delle miniere, la scomparsa delle evidenze materiali e delle testimonianze dirette dei minatori e delle loro famiglie ha comportato una rapida perdita della memoria storica legata a questa importante realtà socio-economica, rendendo sempre più opportuna la realizzazione di iniziative che ne favoriscano la conservazione.
Il progetto “Memorie dal Sottosuolo” si propone di documentare l’attività mineraria storica del Trentino attraverso la creazione di una rete degli enti che si occupano a vario titolo di storia mineraria e di ricerca mineralogica: il coordinamento fra questi partner permetterà di raccogliere un gran numero di informazioni sul territorio, che verranno organizzate in un database georeferenziato (CASIMIRO).
I dati raccolti saranno utili, oltre che per scopi di ricerca, per indirizzare interventi di valorizzazione consapevoli e per promuovere la divulgazione di questo patrimonio storico-scientifico, con iniziative rivolte al pubblico locale e ai turisti.
Il progetto sarà coordinato dal Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, nuova sede territoriale del Museo delle Scienze.

Referenti:
Lara Casagrande | +39 0461 270 329
Paolo Ferretti

Logo by Alessandro Vitti

< Scarica i calendari di tutti gli eventi