l'immagine rappresenta il cortile interno del Museo
Homepage <

I SERVIZI

Sale permanenti

Rinnovate nei contenuti e negli allestimenti, offrono un viaggio nella biodiversità globale e locale, nella geologia e nella preistoria alpina. Dal 2010, il museo si è arricchito dell’area Pico pico. Piccoli animali da scoprire, un nuovo spazio permanente dedicato agli animali vivi.

BIODIVERSITÀ

Le sale dedicate alla biodiversità raccontano l’infinita, sorprendente varietà di forme con cui la vita è presente in ogni angolo del Pianeta. In esposizione si possono ammirare crani, scheletri, becchi colorati e curiosi, uova enormi e minuscole, conchiglie, semi e frutti bizzarri, fossili, coralli e variopinte farfalle, uccelli e grandi mammiferi.

GEOLOGIA

Le sale di geologia illustrano le peculiarità geologiche, paleontologiche, mineralogiche e morfologiche regionali e i fenomeni che, nel corso del tempo, hanno portato alla formazione dell’attuale paesaggio alpino.
Tre le chiavi per la lettura: la paleontologia per indagare i processi di evoluzione dei viventi e la trasformazione degli antichi ambienti, i processi geologici come artefici della varietà dei paesaggi alpini, il sottosuolo quale scrigno di risorse e tesori minerari del Trentino Alto-Adige.

PREISTORIA [momentaneamente non visitabili]
    

I reperti sono elementi guida fondamentale per la lettura del paesaggio e delle culture preistoriche e forniscono attraverso il loro valore culturale, cronologico e ambientale, informazioni e stimoli per navigare nel passato. La sezione di Riparo Dalmeri, in particolare, racconta i risultati degli scavi condotti dal museo negli ultimi vent’anni, nei pressi di Grigno (Tn) al Riparo Dalmeri. In esposizione: armature e strumenti in selce, percussori, lisciatoi, manufatti in osso, elementi scheletrici e squame di pesce risalenti a circa 13.000 anni fa.

PICO PICO… PICCOLI ANIMALI DA SCOPRIRE

Un’area colorata, spazio permanente dedicato agli animali vivi e rivolto perlopiù ai bambini. Un bosco incantato ospita all’interno di nicchie alcuni piccoli animali domestici, come uccellini, pesci colorati, porcellini d’India e un vivace pappagallo.