Homepage <

I SERVIZI

CORSI DI AGGIORNAMENTO
Anno Scolastico 2010/11


Il Museo propone anche per l’anno scolastico 2010/11 diverse occasioni di aggiornamento e formazione per i docenti interessati ad approfondire le competenze tematiche in ambito scientifico e potenziare gli strumenti per ottimizzare l’insegnamento delle Scienze.

Per quanto riguarda le tematiche affrontate si è voluto privilegiare la Botanica, creando un filo conduttore con l’anno 2011, proclamato dall’UNESCO “Anno internazionale delle foreste”; inoltre, si sono voluti dare alcuni spunti di utilizzo delle nuove tecnologie come ausili didattici utili in classe (Google Earth) e per una condivisione delle esperienze (I-Cleen).
I corsi sono stati progettati seguendo i suggerimenti espressi dai docenti durante lo scorso anno.

Confermando l’impegno che il Museo persegue da tempo, nel creare rete fra istituzioni che si dedicano alla ricerca, alla divulgazione e all’educazione, quest’anno il corso “I boschi di neoformazione: ruolo ecologico e paesaggistico” vede la collaborazione del Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento e della Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – UNITN e il corso “Google Earth anch’io!” è svolto in collaborazione con il Liceo Classico “G. Prati” di Trento.

Oltre ai tradizionali corsi di aggiornamento si confermano i “Tre giorni per la scuola”, il 20 – 21 - 22 settembre 2010 e i consueti incontri del “Tè degli insegnanti”. I programmi sono in via di definizione e saranno comunicati a fine estate.

 

“Il Tè degli Insegnanti 2011”

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO

Tornano gli appuntamenti del Tè degli Insegnanti: preistoria, astronomia, natura e molto altro ancora nelle proposte per il 2011!

Volete saperne di più visitate l'apposita pagina:

“Il Tè degli Insegnanti
al Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni
- A.S.2010/2011”

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO

Tornano gli appuntamenti del Tè degli Insegnanti. Questo primo semestre al Museo dell'Aeronautica G.Caproni per parlare di fisica, tecnologia, arte e storia del volo.

Volete saperne di più visitate l'apposita pagina:

“I boschi di neoformazione: ruolo ecologico e paesaggistico”

CORSO DI AGGIORNAMENTO

In collaborazione con Servizio Foreste e Fauna – PAT e Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - UNITN

Il Corso di aggiornamento è riservato ai docenti di Scuola Secondaria di I° e II° grado.

“Introduzione alla microscopia vegetale: esperienze laboratoriali”

CORSO DI AGGIORNAMENTO

In occasione dell’Anno Internazionale delle Foreste, indetto dall’UNESCO nel 2011, si propone un corso di aggiornamento legato alla Botanica, che sviluppa tecniche laboratoriali di microscopia vegetale e tratta di tematiche propedeutiche all’avvicinamento e all’approfondimento del macrotema “Foreste”.

Il Corso di aggiornamento è riservato ai docenti di ambito scientifico di Scuola Primaria (aperto ai docenti di Scuola Secondaria di I° grado su richiesta motivata).

“Le buone erbe: dal prato alla scuola”

CORSO DI AGGIORNAMENTO

Il Corso di aggiornamento è riservato ai docenti di ambito scientifico di Scuola Primaria (aperto ai docenti di Scuola Secondaria di I° grado su richiesta motivata).

“Google Earth anch’io! Spiegare presto e bene con un'applicazione che in classe piace parecchio”

CORSO DI AGGIORNAMENTO

Il Corso di aggiornamento è riservato ai docenti di Scuola Secondaria di I° e II° grado.

“I-CLEEN Quando insegnare e' condividere”

WORKSHOP

Il workshop è rivolto ad insegnanti di ogni ordine e grado, preferibilmente di discipline scientifiche quali Scienze, Geografia, Chimica, Fisica.

Vai all'archivio >